LA CRISI DEI CONTAINERS

Effetti sul commercio internazionale

immagini Unsplash

Stiamo vivendo quella che alcuni specialisti hanno definito una delle più grandi crisi della storia.
Durante la pandemia da Covid-19 la riduzione della domanda ha frenato la produzione, ma dalla scorsa primavera l'economia internazionale sta recuperando terreno con una netta ripresa dei flussi delle esportazioni da Asia, Stati Uniti ed Europa.
I porti sono congestionati e nuovi casi di contagio comportano ulteriori rallentamenti e chiusure.

Eventi avversi come l'incagliamento della nave portacontainer Ever Given nel Canale di Suez lo scorso marzo, la chiusura del porto cinese di Yantian per un focolaio di Covid-19 a maggio e la più recente chiusura di parte del porto cinese di Ningbo-Zhoushan, hanno messo in evidenza problemi già esistenti pre pandemia: per inefficienza molti porti non riescono a gestire il traffico generato dalla forte domanda di merci e la maggior parte di essi non è in grado di accogliere le navi più moderne e sempre più grandi.
In questa situazione, chi cerca un container per importare od esportare è costretto a sostenere costi a volte quintuplicati e notevoli ritardi nella spedizione.

A tal proposito per approfondire l'argomento, vi invitiamo all'analisi dell'interessante articolo redatto da Exportiamo.it